Le storie di successo dell'agricoltura rurale ci ispirano a migliorare il nostro lavoro. Ecco alcune delle storie di successo della nostra ONG in Mozambico:
L’associazione agrozootecnica di Chiconjo è composta da 26 donne e 4 uomini. Ha beneficiato di una formazione sulle tecniche agricole che ha aumentato il livello di conoscenza, migliorato le pratiche agricole e garantito l’indipendenza finanziaria dei suoi membri. Questo è un esempio di come lavorare secondo il modello associativo rafforzi le comunità rurali in Mozambico. Nei diversi progetti agro-zootecnici ESMABAMA rafforza sempre più associazioni.
Lavorando insieme nell’associazione, i membri vedono la loro vita migliorare perché producono di più, vendono il surplus e con questo valore investono nell’associazione, creando un ciclo di generazione di ricchezza. Inoltre, l’impatto sociale è enorme: i membri si aiutano a vicenda in situazioni di difficoltà economica e familiare, ognuno investe i guadagni nelle spese domestiche e nell’istruzione dei figli, contribuendo a ridurre l’abbandono scolastico. Inoltre, i membri applicano le conoscenze acquisite anche nei campi agricoli di famiglia, dove hanno migliorato la produzione e quindi l’alimentazione.

Associazione agrozootecnica Chiconjo, sostenuta da ESMABAMA attraverso il progetto “Sviluppo rurale sostenibile nella provincia di Sofala”, finanziato dall’Agenzia austriaca per lo sviluppo (AAD/ADA), HORIZONT3000 e Sei So Frei [foto 2022].
Altre storie di agricoltura di ispirazione
Successi di altre associazioni agricole
Alcune delle principali preoccupazioni di ESMABAMA nei settori dell'agricoltura in Mozambico e dell'allevamento riguardano la pratica di un'agricoltura sostenibile, rispettosa dell'ambiente, efficiente e resiliente per affrontare le sfide del cambiamento climatico, assicurando al contempo che le risorse siano rigenerate e non esaurite. Un esempio è il progetto RECOMOSA, realizzato in collaborazione con Caritas Austria e Jugend Eine Welt e finanziato dall'Agenzia austriaca per lo sviluppo. In questo progetto, le associazioni Dream of God e Kwaedja hanno acquisito la conoscenza di tecniche di produzione completamente biologiche e in armonia con l'ambiente. La razionalizzazione degli spazi per produrre di più in uno spazio più piccolo, la consociazione delle colture, la concimazione e i pesticidi 100% organici, l'uso di sementi locali più resistenti alla siccità, la lavorazione degli alimenti da vendere per evitare che si deteriorino sono state alcune delle conoscenze acquisite.
Manuel E. è un produttore di riferimento a Machanga
Che produce cereali e ortaggi tutto l'anno, nonostante le difficoltà causate dal cambiamento climatico in Mozambico, producendo in modo resiliente. Manuel ha studiato presso l'Instituto Medio Agrario de Machanga, gestito da ESMABAMA, dove ha acquisito le basi delle sue conoscenze. Continua a migliorare le sue conoscenze con ricerche ed esperimenti nei suoi campi di produzione, conoscenze che condivide con i produttori e le associazioni di Machanga. Questa dinamica nelle aree rurali tra Scuola agraria, ex studenti, associazioni e famiglie consente una produzione più efficiente e di qualità.
Per altre storie di successo nell’agricoltura, seguiteci sui nostri social network: Facebook, Instagram e LinkedIn.