Le storie di successo dell’educazione

Lavoriamo per lo sviluppo dell'istruzione nelle aree rurali. Presentiamo alcune storie di successo nel campo dell'istruzione:

Inácio F. è il responsabile della missione di Mangunde dal 2009, ma il suo percorso non è sempre stato facile. Sarebbe stato più facile rinunciare a studiare. Nonostante tutte le difficoltà incontrate sul suo cammino quando era più giovane, Inácio ha continuato a studiare con impegno e perseveranza e oggi è un manager e un insegnante.

Inácio, nato in una famiglia umile, figlio di contadini, viene da Chinica, distretto di Chibabava, una zona rurale con servizi pressoché nulli. Per la famiglia era molto difficile pagare gli studi. Aveva solo un paio di ciabatte, dei pantaloni, dei pantaloncini e una camicia. Ha iniziato la scuola a Chinica e sapeva di voler studiare, ma ha dovuto trasferirsi più volte da altri membri della famiglia per andare avanti negli studi.

Una volta raggiunta la scuola secondaria, ha studiato presso la missione di Mangunde. Durante le vacanze, visitava raramente la sua famiglia che lo aveva incoraggiato a lasciare la scuola e a sposarsi quando era solo all’ottavo anno. Per la famiglia era un dovere in quanto figlio maggiore e “la scuola non lo avrebbe portato da nessuna parte”. Per questo motivo, durante le vacanze rimaneva alla missione a lavorare nei campi dei contadini per guadagnare un po’ di soldi per coprire le spese di studio. Il suo primo lavoro con ESMABAMA è stato nel 2009 nelle comunicazioni radio, quando la ricezione dei telefoni cellulari nella zona era ancora un miraggio.

Il manager Inácio ha beneficiato di una borsa di studio “a distanza” dell’UCM attraverso ESMABAMA, con il finanziamento di Sei So Frei, per conseguire una laurea in Geografia. Oggi è anche insegnante a contratto con lo Stato mozambicano presso la scuola secondaria di Mangunde. Ai suoi studenti racconta la sua storia per incoraggiarli a non abbandonare gli studi.

 

storie di successo dell’educazione
"Considero ESMABAMA come la mia salvezza... Non mi sarei mai aspettato di essere un laureato".
storie di successo dell’educazione
Inácio Filipe
responsabile della missione di Mangunde

Altri esempi di storie di successo dell’educazione

L'insegnante Jossefa è una delle storie di successo dell'educazione speciale.

l’insegnante Jossefa, un giovane con disabilità motoria e visiva, è stato uno dei giovani sostenuti dal progetto PEPI attuato da ESMABAMA e finanziato da Light for the world. Dopo aver terminato la quarta elementare, né lui né la sua famiglia pensavano che avrebbe potuto continuare gli studi, a causa dei pregiudizi della comunità. Ma il direttore del collegio di Mangunde, Vasco M., ha sensibilizzato la famiglia e ha spiegato che Jossefa poteva avere un futuro e che potevano fidarsi della Missione di Mangunde che si sarebbe presa cura di lui. Nelle sue visite alla comunità, Vasco ha trovato bambini di 12 e 15 anni con disabilità che non sono mai andati a scuola perché le loro famiglie pensavano che non sarebbe stato possibile. Vasco ha motivato Jossefa a studiare, a credere in se stesso e in un futuro migliore, a sognare. Al termine della scuola media Josefa non ha avuto dubbi nel proseguire gli studi, grazie a una borsa di studio sostenuta da ESMABAMA. Oggi Josefa è insegnante a Toronga, vicino a Mangunde in Mozambico.


Scuola agraria di Machanga

Andiamo a Machanga per scoprire altre storie di successo. Nell'ambito. Nell'ambito di un concorso organizzato dallo Stato mozambicano, con il finanziamento della Banca Mondiale, l'Istituto agricolo medio di Machanga, una delle scuole agricole gestite da ESMABAMA, si è aggiudicato una sovvenzione che gli consentirà di realizzare un progetto di corsi brevi a partire dal 2022. Verranno impartiti corsi di agricoltura, allevamento di polli, trasformazione alimentare e contabilità. Si tratta di un'iniziativa dello stesso Istituto di Machanga in Mozambico, che dimostra il potere delle azioni locali per la sostenibilità. Machanga si è preoccupato di includere i giovani dei distretti più svantaggiati di Sofala e Manica tra i destinatari di questi corsi, al fine di offrire maggiori opportunità ai giovani vulnerabili con minori opportunità.

Per altre storie di successo seguiteci sui nostri social network: Facebook, Instagram e Linkedin.