Storia della ONG Mozambico: ESMABAMA è stata fondata nel 1992, dopo gli accordi di pace siglati in seguito ai 16 anni di guerra civile, da padre Ottorino Poletto e altri cittadini mozambicani, italiani e brasiliani, in stretta collaborazione con l'arcidiocesi di Beira.
ESMABAMA è stata ufficialmente riconosciuta dal governo del Mozambico con l’approvazione del suo statuto e la pubblicazione nel Bollettino della Repubblica nel 2004. Continuate a leggere per saperne di più sulla storia della nostra ONG.
L’associazione è il frutto di un sogno di padre Ottorino che, dopo essere stato inviato in missione nella provincia di Sofala dalla Congregazione dei Missionari Comboniani, ha visto la grande sofferenza della popolazione della parte meridionale della provincia di Sofala in Mozambico.
Il Mozambico era sprofondato in un’aspra guerra civile durata sedici anni. Le conseguenze per il Paese e la regione furono devastanti, così p. Ottorino decise di ideare un progetto che promuovesse l’istruzione, la salute e l’agricoltura. Le missioni cattoliche in Mozambico di Estaquinha, Mangunde, Barada e Machanga sono state fondate negli anni ’40, ma dopo l’indipendenza del Mozambico sono state nazionalizzate e hanno subito l’abbandono da parte del governo durante la guerra civile.
L’Associazione ESMABAMA contribuisce fortemente allo sviluppo dei tre distretti meridionali della provincia di Sofala. Scuole primarie e secondarie, istituti agricoli di medie dimensioni, collegi, centri di alfabetizzazione, centri sanitari, assistenza comunitaria in materia di salute pubblica, allevamento e produzione agro-zootecnica sono il risultato di questo progetto nelle regioni in cui non esistevano servizi.
Padre Ottorino e Pietro Ferlito (attuale direttore di ESMABAMA)
Storia della ONG Mozambico - La nostra storia
Nell’anno di fondazione di ESMABAMA, nel sud della provincia di Sofala in Mozambico, i bambini non avevano accesso all’istruzione, ai servizi sanitari e al potenziale agricolo.
Nel corso degli anni, ci sono state molte sfide, ma anche molti successi, di cui diamo conto: