Salute

Nelle aree rurali, la popolazione si trova a molti chilometri di distanza dai servizi sanitari e non dispone di mezzi di trasporto per accedervi.

È comune che la popolazione debba camminare per diverse ore, per diversi chilometri, per raggiungere un centro sanitario. I centri sanitari in Mozambico gestiti da ESMABAMA e il sostegno degli attivisti per la salute che si recano nelle aree più remote hanno portato nuova speranza alla popolazione dei distretti di Búzi e Chibabava.
Nelle zone rurali ci sono pochissimi centri sanitari o posti di salute in Mozambico. I centri sanitari di Barada, Estaquinha e Mangunde hanno migliorato l’assistenza sanitaria e contribuito a migliorare la qualità della salute in questi centri di sviluppo in Mozambico e nelle comunità rurali circostanti. L’attenzione è rivolta alla qualità del servizio, per cui è frequente che le persone provenienti da comunità lontane e remote si rivolgano a questi Centri sanitari, anche se ci sono altri posti o centri sanitari più vicini. I servizi sanitari sono gestiti congiuntamente da ESMABAMA e dal governo mozambicano, che paga gli stipendi di quasi il 90% degli operatori sanitari e fornisce i farmaci di base.
I principali servizi forniti sono consulenze; esami di laboratorio; vaccinazioni; assistenza prenatale; maternità; ricovero per trattamenti come la tubercolosi; trasporto dei pazienti ad altre unità sanitarie di riferimento; assistenza domiciliare e rinvio ai centri sanitari; supporto psicosociale e monitoraggio di malattie croniche come l’HIV/AIDS attraverso il programma DREAM, attuato dalla Comunità di Sant’Egidio, con medici e infermieri specializzati.

Anche l’aumento della rete di accesso all’acqua, ai servizi igienici e all’igiene sono preoccupazioni costanti per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute di queste comunità rurali. Nel corso degli anni, i casi di diarrea acuta sono diminuiti grazie all’accesso all’acqua e alla sensibilizzazione degli attivisti per la salute. Tuttavia, i cambiamenti climatici e l’acqua come risorsa sempre più scarsa mettono sempre più a rischio questi progressi.

ESMABAMA assicura il funzionamento dei centri sanitari con personale ausiliario e materiale di pulizia. È con il sostegno dei nostri partner, soprattutto Caritas Germania, che garantiamo un elevato standard qualitativo dei farmaci e delle attrezzature utilizzate nei laboratori e nei reparti di maternità, nonché l’assistenza alimentare, soprattutto per i pazienti cronicamente malnutriti e i loro bambini.

salute di qualità
centri sanitari
laboratorio di salute

Attivisti per la salute in Mozambico

Il lavoro dei centri sanitari non si esaurisce a Barada, Estaquinha e Mangunde: un lavoro molto importante viene svolto nelle comunità rurali circostanti, spesso dove le auto non possono arrivare, con gli attivisti per la salute in Mozambico. Gli attivisti per la salute monitorano i malati cronici e sensibilizzano la popolazione su diverse questioni sanitarie come la malaria, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, il monitoraggio dei pazienti – sempre in coordinamento con i centri sanitari. Il lavoro degli attivisti per la salute garantisce un numero residuo di abbandoni del trattamento antiretrovirale, un successo a livello nazionale. La sensibilizzazione che svolgono è fondamentale anche per combattere i miti e le credenze tradizionali sulle malattie.

Salute - case di maternità per le gestanti in Mozambico

3 Maternità

Oltre ai Centri sanitari, ci sono anche servizi di maternità e le case per le mamme in attesa (3). Per evitare che le nascite nella comunità mettano in pericolo la vita di madri e bambini, si lavora insieme agli attivisti per la salute affinché le levatrici tradizionali indirizzino i parti ai centri sanitari.

Case per le mamme in attesa

A causa della mancanza di mezzi di trasporto nelle zone rurali, molte donne incinte percorrono diversi chilometri a piedi per raggiungere una delle cliniche di maternità gestite da ESMABAMA. Possono rimanere nelle case per le mamme in attesa del parto, per evitare di avere un parto non sicuro a casa, lontano da qualsiasi struttura sanitaria. La permanenza di queste donne nelle case di accoglienza può variare da pochi giorni a mesi.

Salute - HIV/AIDS e malattie croniche in Mozambico

Il follow-up dei malati cronici di HIV/AIDS viene effettuato attraverso il programma informatico “DREAM”, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio, che permette di evitare la rinuncia all’assunzione di farmaci antiretrovirali. Il ponte tra gli attivisti per la salute e i Centri sanitari è fondamentale per un alto tasso di aderenza all’assunzione di questi farmaci.